In questo articolo vedremo i 4 elementi fondamentali per costruire una buona corporate reputation. Quest’ultima, a volte sinonimo di brand reputation, è la percezione che le altre persone hanno della tua azienda sul web, e ci sono 2 modi di porsi davanti alla propria reputazione online: lasciare che siano gli altri a crearla per noi o crearla noi, e al termine di quest’ultimo avrai tutti gli elementi necessari per essere in farlo.
Corporate reputation: ecco perché non bisognerebbe mai lasciarla ai competitor
Se non decidiamo noi come vogliamo essere percepiti sul web agiamo di conseguenza per realizzare questa visione, allora saranno gli altri a crearla per noi, questo è un bene?
Assolutamente no, questo permette ai competitor di infangare senza problemi la nostra reputazione, di conseguenza diminuiranno le vendite dei tuoi prodotti/servizi a favore dei tuoi concorrenti\ quindi qual è la soluzione?
Corporate reputation: i 4 elementi fondamentali
Per creare la nostra corporate reputation ed essere noi i responsabili di come le altre persone ci percepiscono online, ci sono 4 elementi fondamentali:
– Brand identity
Il primo dei 4 elementi fondamentali di una buona corporate reputation è la nostra brand identity, ovvero la personalità che vuoi avere sul web, i colori del tuo brand, il tono di voce, il target a cui ti rivolgi, la tua brand purpose (e quindi i tuoi valori), quale bisogni soddisfi, quale archetipo sei, come vuoi che gli altri ti vedano.
Prendiamo come esempio la brand identity di Coca Cola si rivolge principalmente a ragazzi, i suoi valori sono l’estroversione e la leggerezza, il suo tono di voce è appunto leggero e confidenziale, il bisogno che soddisfa non è dissetare le persone quanto farli sentire parte di un atmosfera leggera e giovanile, far sentire un 50enne più giovane e leggero, non solo agli occhi suoi ma anche a quelli degli altri perché appunto questa è la personalità di Coca Cola.
Se la stessa persona bevesse una Red Bull, non verrebbe percepito come giovanile quanto come uno che ha bisogno di ricaricarsi, di energia.
– Notizie sul proprio conto
Diversi programmi come Google Alert e Naymz permettono di monitorare le notizie sul proprio conto, che è il secondo dei 4 elementi fondamentali per creare e gestire una buona corporate reputation, il mio consiglio è quello di farti arrivare 1-2 rassegne stampe al giorno di quello che gli altri dicono su di te.
– Corporate Reputation & Presenza online
Un amico ha consigliato a Paola di comprare un servizio/prodotto presso la tua azienda, perché lui ha avuto una esperienza positiva. Paola quindi si Informa su internet, ma tu non hai una presenza online attraverso un sito internet e non ti trova.
O magari hai un sito ma non è abbastanza veloce, quindi Google decide di non indicizzare alcune pagine o di posizionarlo in seconda pagina, quella dove nessuno va mai.
Ma come possiamo costruire un sito web? Il mio consiglio è utilizzare WordPress, una piattaforma open source gratuita che con un po’ di impegno tutti possono riuscire ad utilizzare, perlomeno ad un livello base, ma mi raccomando… Non dimenticarti le 10 mosse per avere una SEO pazzesca, e quindi per riuscire a posizionarti nei primi posti del motore di ricerca in base alle keyword che sceglierai di utilizzare.
Per poterti posizionare in prima pagina sul motore di ricerca, e quindi per la creazione di una ottima corporate reputation, non è importante solamente costruire un sito, ma è altrettanto importante avere un blog in cui scrivere costantemente articoli atti a soddisfare bisogni specifici della gente, non sai bene come fare? Ecco 5 consigli per blogger e content creator, e ricordati… quando dai valore gratuitamente attraverso degli articoli, questo ti tornerà indietro attraverso il principio della reciprocità descritto dentro “le armi della persuasione” di Robert Cialdini
Avere una presenza online attraverso un sito internet è un elemento fondamentale per una buona corporate reputation.
-Corporate Reputation & Affiliate Marketing
Paola è entrata sul tuo sito ed è soddisfatta della ricerca, ma ancora non contenta cerca su Google i migliori prodotti della stessa tipologia del tuo, per vedere se google ti considera tra i migliori fornitori di quel prodotto/servizio.
Paola così facendo va su un sito che monetizza attraverso l’affiliate marketing, ovvero attraverso i link di affiliazione sui prodotti che recensisce e, invece di trovare nella top 10 il tuo prodotto, trova quello del tuo competitor, quindi come fare?
Collabora con i siti di affiliate marketing, ovvero quei siti che recensiscono i prodotti e se li acquisti cliccando sul loro link ricevono una percentuale di guadagno. Così facendo avrai una presenza online a tutto tondo.
Mi viene in mente l’esempio di Facile.it, dopo aver visto la pubblicità in molti andavano su internet per avere più informazioni, ma ahimè trovavano il sito del competitor, perché Facile non aveva curato correttamente la propria presenza online.
In questo articolo abbiamo quindi i 4 elementi fondamentali per una corporate reputation di successo del tuo brand/azienda, comincerai a monitorarla? Lo stai già facendo? Scrivilo nei commenti.

Mi chiamo Francesco, ho 20 anni e la mia missione e aiutare me stesso e le altre persone ad esprimersi attraverso il mondo digitale. Piattaforme come Youtube e Instagram se usate nel modo giusto sono un potente strumento per esprimersi e guadagnare, io nel mio profilo instagram fondo digital marketing, crescita interiore, filosofia e psicologia. e cerco di superare la paura di esprimermi e di ispirare gli altri a fare altrettanto.